LA QUADERNA DI NANNI


LE

COMMEDIE

DI

VALENTINO CARRERA

..... Se voeren sti poetta

Ciappottan i passion, moeven el cœur,

Hann de toccann i tast che ne diletta,

Ciapann, come se dis, dove ne dœur;

Senza andà sui baltresch a tirà a man

I coregh e i scuffion gregh e roman!

Carlo Porta.


VOLUME PRIMO


TORINO
TIPOGRAFIA L. ROUX E C.
1887


L'editore e l'autore, osservati tutti gli obblighi, intendono difruire di tutti i diritti della proprietà sia per la riproduzionee la traduzione, che per la rappresentazione.

(918)


[1]

LA QUADERNA DI NANNI

COMMEDIA IN TRE ATTI

[3]

NOTIZIA

L'autore scrisse fin dal 1856 una commedia, lasua prima, e forse, per l'intendimento civile, il primosaggio, cronologicamente, della moderna commedia popolare,sul medesimo argomento della passione per ilgiuoco del lotto. Il Lotto, rappresentato nelle Marchedalla Compagnia di Antonio Stacchini e stampato pergiunta in Intra dal Gaetini, non fece nè caldo nèfreddo: non faceva nè ridere nè piangere! La quadernadi Nanni, scritta invece, di getto, dopo qualcheanno di cura letteraria alla scuola del popolo menoamico della rettorica e più sensibile alla comicità, ebbeben diversa la sorte.

Rappresentata per la prima volta la sera del 26marzo 1870 al teatro Alfieri in Firenze dalla CompagniaPesaro, Bollini e Kodermann, ottenne concordeil suffragio del pubblico e della critica, il premiotoscano, l'onore di essere tradotta in tedesco e ladesideratissima fortuna di essere interpretata dainostri più valorosi attori. Si ricordano qui con animosempre grato i nomi di Alamanno Morelli, LuigiBellotti-Bon, Ernesto e Cesare Rossi, Antonio Papadopoli,Alessandro Salvini, Raffaello Landini, AntonioZerri, Claudio Leigheb, Giustino Pesaro, ArgiaSantocchi, Marianna Morolin e Virginia Marini.

Già si sa, habent sua fata comœdiæ!

[4]

INTERLOCUTORI

  • NANNI, ciabattino, e
  • MARIA, genitori di
  • FIORENZA, cucitrice di bianco, e di
  • ORESTE, venditore di giornali.
  • BOBI, venditore di pane di ramerino.
  • ANDREA, tappezziere, padre di
  • LUIGI, stipettaio.
  • BONAVENTURA.

L'azione si finge in Firenze, in una povera stanza al pianoterreno di una casa antica: le pareti nude, chiazzate qua e làdall'unto e dall'umido; il soffitto ad impalcatura, affumicato.

In fondo, nel mezzo, la porta d'ingresso che mette in un vicolo:appeso alla parete sulla porta stessa, un quadro ad oliodi Madonna colla cornice dorata, dinanzi al quale arde unlumicino durante il primo atto. A destra dello spettatore unuscio a muro che scorge ad un'a

...

BU KİTABI OKUMAK İÇİN ÜYE OLUN VEYA GİRİŞ YAPIN!


Sitemize Üyelik ÜCRETSİZDİR!