LA
VITA ITALIANA
NEL
RISORGIMENTO
(1849-1861)
QUARTA SERIE
III.
LETTERE E ARTI.
Autori e Attori drammatici. | Guido Mazzoni. |
La sincerità nell'Arte. (L'Arte dal '48 al '61) | Ugo Ojetti. |
Le prime glorie di Giuseppe Verdi. | Pietro Mascagni. |
Il risveglio degli studi dell'antichità classica. | Girolamo Vitelli. |
FIRENZE
R. BEMPORAD & FIGLIO
LIBRAI-EDITORI
—
1901.
PROPRIETÀ LETTERARIA
RISERVATI TUTTI I DIRITTI.
Gli editori R. Bemporad & Figlio dichiarano contraffattetutte le copie non munite della seguente firma:
Firenze, 1901. — Società Tip. Fiorentina, Via S. Gallo, 33.
[5]
CONFERENZA
DI
GUIDO MAZZONI.
[7]
Signore e Signori,
Il Voltaire, con una delle sue arguzie felici,definì il pubblico de' teatri un animale contemperatodi quattro nature diverse: un asino, una scimmia,un pappagallo, un serpente. Non è difficileintenderne la ragione. L'asino, perchè il pubblicoha troppo spesso le orecchie lunghe; la scimmia,perchè un applauso di gente stipendiata ad applaudirebasta non di rado per far battere le mania tutti quanti gli spettatori; il pappagallo, perchèil giudizio di pochi diviene subito il giudizio o ilpregiudizio dei più, che forse non avranno pensatomai nè sentito a quel modo; il serpente poi....perchè il Voltaire era stato qualche volta fischiatoanche lui!
Le quattro nature mi sarebbe facile rintracciarlee dimostrarle a una, a una anche nel pubblico[8]italiano dal 1849 al 1861, a proposito degliattori che si presentarono e delle opere che si rappresentaronoallora su' nostri teatri: mi sarebbe faciledimostrarvele se la strettezza del tempo mi concedessedi abbondare in aneddoti. Ma almeno un'osservazionecredo di dovere aggiungere qui, prima dimettere da parte la maliziosa definizione del Voltaire;ed è che per tali anni ci fu in esso pubblicoanche un po' della volpe e anche un po' del leone:della volpe per la sottigliezza furbesca del deluderee mettere nel sacco, come nell'antica epopeaanimalesca, i lupi delle