MASCHERE NUDE.
IV.
LUIGI PIRANDELLO
MASCHERE NUDE
L’INNESTO
COMMEDIA IN TRE ATTI
LA RAGIONE DEGLI ALTRI
(ex SE NON COSÌ)
COMMEDIA IN TRE ATTI
Con una lettera alla protagonista.
MILANO
Fratelli Treves, Editori
1921
—
Secondo migliaio.
PROPRIETÀ LETTERARIA.
I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservati pertutti i paesi, compresi la Svezia, la Norvegia e l’Olanda.
Copyright by Luigi Pirandello, 1920.
È assolutamente proibito di rappresentare queste commediesenza il consenso della Società Italiana degli Autori(Articolo 14 del Testo unico, 17 settembre 1882).
Si riterrà contraffatto qualunque esemplare di quest’opera chenon porti il timbro a secco della Società Italiana degli Autori.
Milano, Tip. Treves.
[1]
[2]
Il primo atto a Roma. Il secondo e il terzoin una villa, a Monteporzio. — Oggi.
[3]
Salotto elegantemente mobiliato in casa Banti. Uscio comunein fondo, e laterali a destra e a sinistra (dell’attore).
La Signora Nelli, La Signora Francesca, Giulietta.
Al levarsi della tela la signoraNelli, in visita, attende,sfogliando in piedi presso untavolinetto una rivista illustrata.Entrano poco dopo dall’uscioa sinistra, anch’esse colcappello in capo, la signoraFrancesca e Giulietta.
Francesca
vecchia provinciale arricchita,troppo stretta in un abito troppoelegante, che contrasta conl’aria un po’ goffa e il mododi parlare. Non è sciocca; piuttostoun po’ sguajata.
Cara signora mia!
[4]
Signora Nelli
elegante, ma già sciupata, conqualche velleità di tenersi ancorsu, in un mondo che nonè più per lei.
Oh! la signora Francesca! Giulietta!
Scambio di saluti.
...